12 giugno 2010

Vent-Pc v1.0


Tra gli strumenti che negli anni ’90 hanno aiutato appassionati e progettisti di diffusori acustici a sviluppare soluzioni sempre più raffinate, merita una menzione il Vent-Pc, un software per ambiente DOS che consentiva di calcolare con precisione i parametri relativi ai condotti di accordo dei sistemi reflex. A differenza dei programmi più basilari, limitati al calcolo di tubi cilindrici standard, Vent-Pc offriva la possibilità di progettare condotti multipli, a sezione rettangolare, a sezione variabile e persino a profilo esponenziale, aprendo così nuove possibilità nella realizzazione di carichi reflex compatti ed efficienti.

L’aspetto più innovativo era proprio l’introduzione del profilo esponenziale per il condotto di accordo. Questa scelta consentiva di ottenere frequenze di sintonia molto basse anche con volumi ridotti del mobile, un vantaggio non trascurabile per chi desiderava realizzare diffusori compatti senza rinunciare a una riproduzione profonda delle basse frequenze.

Per comprendere il perché, basta considerare la formula che regola la lunghezza del condotto reflex.



A parità di diametro, che per motivi di corretto funzionamento non dovrebbe mai essere inferiore alla metà del diametro del woofer, la lunghezza del tubo cresce in modo significativo quando si abbassa la frequenza di accordo (Fb) o quando si riduce il volume della cassa (Vb). Ne consegue che cercare di ottenere frequenze di accordo molto basse in volumi piccoli porta spesso a condotti eccessivamente lunghi, talvolta impossibili da inserire all’interno del mobile stesso.

Ed è qui che entra in gioco la sezione esponenziale: adottando un condotto di questo tipo, è possibile ridurre la lunghezza complessiva pur mantenendo una superficie di passaggio adeguata. In questo modo si evita non solo il problema pratico dell’ingombro, ma anche quello acustico legato alle turbolenze d’aria all’imboccatura, che possono diventare fastidiosamente udibili quando il condotto è troppo stretto o mal dimensionato.

Vent-Pc rappresentava dunque uno strumento prezioso: non solo facilitava i calcoli, ma introduceva anche un approccio più evoluto al progetto dei sistemi reflex, anticipando di fatto le possibilità che oggi diamo per scontate nei moderni software di simulazione acustica. Un esempio concreto di come l’informatica abbia contribuito a migliorare l’arte della progettazione dei diffusori, rendendo accessibili a molti concetti e soluzioni un tempo riservati agli studi professionali.



Scarica:
Programma Vent-PC v1.0
Vent-PC parte 1 - Articolo su AUDIOreview n. 98 - Ottobre 1990
Vent-PC parte 2 - Articolo su AUDIOreview n. 99 - Novembre 1990

4 commenti:

  1. bellissimo lavoro!!

    guardando il disegno del condotto esponenziale non si può fare a meno di notare la asimmetria dello stesso.
    La domanda è : si avrebbero dei vantaggi a realizzarlo simmetrico?
    Come si potrebbe calcolarlo utilizzando i calcoli di quello asimmetrico?
    Es. dimezzando la lunghezza o larghezza o entrambe?

    RispondiElimina
  2. Mi scuso per il ritardo con cui rispondo. In realtà il programma calcola quel profilo asimmetrico perchè tale programma era stato realizzato per il Microsub. In realtà Si può utilizzare anche un profilo simmetrico (in pratica quello di una tromba esponenziale), basta che la sezione, in ogni punto del condotto, sia quella calcolata. Quindi, partendo dai dati del Vent-Pc basta construire un condotto simmetrico con le stesse sezioni calcolate dal programma.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve Pierfrancesco, volevo realizzare un condotto esponenziale per un volume di 14litri e Fb 33Hz . Il diametro minimo del tubo consigliato è di 7cm ma viene una lunghezza di 70cm quindi improponibile . Come faccio , partendo da questo dato , ad applicare la soluzione a tubo esponenziale?
      Grazie

      Elimina
  3. buongiorno, al giorno d'oggi è ancora possibile utilizzare vent? Se si volesse calcolare il condotto reflex esponenziale quale programma si può utilizzare? E' stata prevista una implementazione in bass-pc5?

    RispondiElimina