La scelta di un profilo esponenziale per il condotto di accordo consente di avere frequenza di accordo basse con volumi del mobile reflex piccoli.
Analizzando la formula usata per il calcolo della lunghezza di un condotto di accordo
Quindi frequenze di accordo basse in volumi piccoli possono dare luogo a condotti di accordo troppo lunghi che a volte nemmeno entrano nel moblie del diffusore.
Utilizzando un condotto a profilo esponenziale è possibile ridurre la lunghezza del condotto pur mantenendo una superficie grande, senza il pericolo quindi di ritrovarsi con fastidiose ed udibili turbolenze all'imboccatura .
Scarica: | |
Programma Vent-PC v1.0 | ![]() |
Vent-PC parte 1 - Articolo su AUDIOreview n. 98 - Ottobre 1990 | ![]() |
Vent-PC parte 2 - Articolo su AUDIOreview n. 99 - Novembre 1990 | ![]() |
bellissimo lavoro!!
RispondiEliminaguardando il disegno del condotto esponenziale non si può fare a meno di notare la asimmetria dello stesso.
La domanda è : si avrebbero dei vantaggi a realizzarlo simmetrico?
Come si potrebbe calcolarlo utilizzando i calcoli di quello asimmetrico?
Es. dimezzando la lunghezza o larghezza o entrambe?
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo. In realtà il programma calcola quel profilo asimmetrico perchè tale programma era stato realizzato per il Microsub. In realtà Si può utilizzare anche un profilo simmetrico (in pratica quello di una tromba esponenziale), basta che la sezione, in ogni punto del condotto, sia quella calcolata. Quindi, partendo dai dati del Vent-Pc basta construire un condotto simmetrico con le stesse sezioni calcolate dal programma.
RispondiEliminaSalve Pierfrancesco, volevo realizzare un condotto esponenziale per un volume di 14litri e Fb 33Hz . Il diametro minimo del tubo consigliato è di 7cm ma viene una lunghezza di 70cm quindi improponibile . Come faccio , partendo da questo dato , ad applicare la soluzione a tubo esponenziale?
EliminaGrazie