07 febbraio 2008

Micro 1


Nel numero 84 della rivista AUDIOreview, uscito nel giugno del 1989, venne presentato un kit di diffusori acustici che suscitò grande interesse tra gli appassionati. L’idea alla base del progetto era chiara: realizzare una coppia di casse acustiche compatte, facilmente trasportabili, con un ingombro e un peso contenuti, ma senza rinunciare a prestazioni di buon livello e, soprattutto, a un prezzo accessibile. Un obiettivo ambizioso, che cercava di coniugare esigenze pratiche e qualità sonora, in un periodo in cui il mercato dell’hi-fi offriva soluzioni spesso costose e poco adatte a chi desiderava muovere i primi passi nell’autocostruzione.

Il cuore del sistema era rappresentato dai trasduttori scelti, entrambi di notevole interesse per l’epoca. Per la gamma bassa e medio-bassa si optò per un woofer Sipe AS 101/20.8, prodotto da una delle aziende italiane più attive nel settore negli anni Ottanta. Questo altoparlante si distingueva per un’eccellente qualità costruttiva, con un cestello robusto e un magnete di dimensioni generose che garantiva un buon controllo del movimento della membrana. Le sue caratteristiche lo rendevano particolarmente adatto a lavorare in volumi ridotti, permettendo di ottenere una risposta in basso convincente nonostante le dimensioni contenute del mobile.

Per la gamma alta, il kit impiegava il celebre tweeter Philips AD 11400/T, un componente molto diffuso e apprezzato in quegli anni. Si trattava di un tweeter a cupola morbida in tessuto da un pollice, progettato per offrire una riproduzione ariosa e naturale delle alte frequenze, senza asprezze. L’accoppiata con il woofer Sipe risultava equilibrata, permettendo di realizzare un due vie semplice ma efficace, in grado di restituire un suono piacevole e ben bilanciato.

Questo progetto rappresentava, dunque, un perfetto esempio di come fosse possibile, già alla fine degli anni ’80, ottenere buone prestazioni acustiche con una spesa contenuta e senza scendere a compromessi eccessivi sulla qualità. Un kit del genere non era solo una soluzione economica, ma anche un’opportunità didattica: consentiva agli appassionati di imparare le basi della progettazione di diffusori, dall’assemblaggio del mobile al cablaggio del crossover, sviluppando competenze che sarebbero state preziose per affrontare progetti più complessi.


Scarica:
Micro 1 - Articolo su AUDIOreview n. 84
Datasheet Sipe AS 101/20.8
Datasheet Philips AD 11400
File per BassPC e CrossPC

Nessun commento:

Posta un commento