Nel numero 96 di AUDIOreview, uscito tra luglio e agosto del 1990, fece la sua comparsa il progetto Micro 2, naturale evoluzione del modello “1” pubblicato circa un anno prima sulla stessa rivista. Si trattava di una versione aggiornata, pensata per perfezionare alcune scelte progettuali e rispondere alle nuove esigenze di un pubblico sempre più attento non solo alla compattezza, ma anche alla qualità timbrica e alla versatilità del diffusore.
La novità principale riguardava il trasduttore per la gamma alta. Il celebre tweeter Philips AD 11400/T, già apprezzato nel modello precedente per la sua morbida cupola in tessuto e la resa ariosa delle frequenze più elevate, venne sostituito con un componente firmato AUDAX, il TW 80 da 8 ohm. Quest’ultimo rappresentava la versione a impedenza maggiorata del più diffuso TW 60, molto utilizzato all’epoca anche nel settore del Car Audio, dove si era guadagnato una reputazione di affidabilità e brillantezza. L’adozione di questo tweeter consentiva di ottenere una timbrica più vivace, con una risposta in frequenza estesa e adatta a integrarsi con le richieste di un pubblico sempre più esigente.
Per la gamma bassa e medio-bassa, invece, la scelta rimase invariata: venne confermato il collaudato woofer Sipe AS 101/20.8, considerato quasi “imbattibile” per l’equilibrio tra costo contenuto e prestazioni. Questo altoparlante, già protagonista della prima versione, si era dimostrato capace di garantire una buona tenuta in potenza e una resa sorprendente in volumi ridotti, caratteristiche ideali per un diffusore compatto destinato a un’ampia diffusione tra appassionati e autocostruttori.
La combinazione dei due trasduttori rese le Micro 2 un progetto estremamente interessante per l’epoca: un diffusore dalle dimensioni contenute, economicamente accessibile, ma tecnicamente ben studiato. Una proposta che consolidava il successo della prima versione e, allo stesso tempo, segnava un passo avanti nell’evoluzione dei kit “alla portata di tutti” che AUDIOreview promuoveva come strumento di crescita culturale e tecnica per la comunità degli audiofili.
Scarica: | |
Micro 2 - Articolo su AUDIOreview n. 96 |
Buongiorno, mi chiamo Davide.
RispondiEliminaHo scoperto questo blog perchè le sospensioni del woofer si sono sbriciolate e sto cercando un ricambio.
Mi sono costruito le Micro 2 ai tempi della pubblicazione su AR. Per il mobile ho potuto godere della maestria ebenistica del fratello della mia ragazza di allora ed il resto l'ho fatto da solo.
Voglio solo portare la mia testimonianza e ringraziare chi mi ha consentito di realizzare una coppia di diffusori con un fantastico rapporto qualità prezzo.
Grazie e saluti, Davide.
Ciao Davide.
RispondiEliminaLeggo il tuo commento solo oggi, il sito e il blog sono in ristrutturazione, come puoi vedere.
Ti ringrazio del commento e soprattutto sono felice che tu sia rimasto soddisfatto delle Micro 2.
Le sospensioni del woofer si sono sbriciolate anche a me. Puoi sostituirle tranquillamente con quelle presenti nel catalogo Ciare, e precisamente con la YBR100, che trovi al costo di circa 7€.
Cliccando qui puoi visualizzare la pagina del catalogo che la riporta.
Grazie e un saluto.
Salve , Le volevo chiedere gentilmente dove posso trovare questi woofer as101/20.8. Si è bruciato 1 ma vorrei sostituirli entrambi.
RispondiEliminaAntonio
Salve, mi scuso per la risposta tardiva ma evidentemente il blog è settato male e non mi arrivano notifiche quando qualcuno scrive un commento.
EliminaIl woofer as101/20.8 non è più in vendita da tempo. Se il woofer è bruciato c'è poco da fare purtroppo. Mi sembra di averne uno, se lo trovo posso anche dartelo.
Ti ringrazio, anche io ho costruito il tuo progetto e ne sono ancora soddisfatto Un woofer frigge e cambierò le sospensioni, vediamo se il Ciare YBR100 si trova ancora
RispondiEliminaSaluti