13 settembre 2023

powerBass - powerSpeakers 2005 lite

PowerBass rappresenta l’evoluzione naturale del precedente software winBass, già noto tra gli appassionati e i progettisti di diffusori per la sua semplicità e precisione nei calcoli dei sistemi reflex. Rispetto al programma originario, PowerBass ha subito alcune modifiche funzionali: alcune caratteristiche avanzate di winBass sono state rimosse, ma in compenso è stata introdotta la possibilità di simulare configurazioni a doppio reflex, una soluzione molto apprezzata per ottimizzare la risposta in gamma bassa senza dover aumentare eccessivamente il volume del mobile.

Questo aggiornamento nasceva quindi con un duplice obiettivo: da un lato semplificare l’utilizzo del software, rendendolo più immediato anche per gli autocostruttori alle prime armi; dall’altro offrire strumenti più avanzati per chi desiderava sperimentare configurazioni reflex più complesse, come il doppio reflex.

PowerBass è stato sviluppato per Ciare, azienda italiana storicamente impegnata nella produzione di altoparlanti di alta qualità, che ne curava anche la distribuzione. Il software veniva reso gratuitamente disponibile sul sito ufficiale della casa produttrice, confermando l’impegno di Ciare nel fornire strumenti pratici e accessibili agli appassionati di autocostruzione e ai progettisti audio.


Scarica la versione completa con powerBass e powerSpeaker:

27 aprile 2011

Micro 1&2 Fun Club

Per tutti i felici possessori dei microdiffusori che progettai e pubblicai sulle pagine di AUDIOreview nel 1989 e 1990 nasce su Facebook il gruppo

Micro 1&2
Fun Club




Qui gli autocostruttori potranno pubblicare le foto delle loro realizzazioni e discutere sul progetto e su eventuali modifiche o miglioramenti.

La URL del gruppo (accessibile solo da Facebook) è la seguente:







12 giugno 2010

WinBass 1.0


winbass
doppio reflex
Nel 1994 presentai sulle pagine di AUDIOreview il WinBass, erede naturale del Bass-PC. Con questo programma il calcolo e la simulazione della parte bassa di un sistema di altoparlanti viene portato sotto il sistema operativo Microsoft Windows. La scelta è stata sicuramente obbligata, ma ha consentito di dotare il programma di caratteristiche che non sarebbe stato possibile implementare sotto l'ormai superato sistema operativo DOS con interfaccia a caratteri.
finestre
La possibilità, allora nuova, di poter 'mischiare' la grafica con il testo, e l'aumentata velocità dei microprocessori (al tempo del WinBass si usava ancora L'Intel 486) ha permesso ad esempio di calcolare in tempo reale le modifica sulle curve di risposta e impedenza al variare dei parametri, consentendo di 'modellare' l'allineamento in maniera estremamente intuitiva e incredibilmente precisa e veloce.
Inoltre, ai tre tipi di casse acustiche calcolabili dal Bass-PC è stato aggiunto il funzionamento in doppio reflex, sistema che consente, rispetto al carico simmetrico, di avere una banda di funzionamento più ampia pur mantenendo quasi intatte le caratteristiche di tenuta in potenza e bassa distorsione.

Scarica:
WinBass Parte 1 - Articolo su AUDIOreview n. 142 - Ottobre 1994
WinBass Parte 2 - Articolo su AUDIOreview n. 143 - Novembre 1994
WinBass Parte 3 - Articolo su AUDIOreview n. 144 - Dicembre 1994
WinBass Parte 4 - Articolo su AUDIOreview n. 146 - Febbraio 1995
WinBass Parte 5 - Articolo su AUDIOreview n. 147 - Marzo 1995
WinBass Parte 6 - Articolo su AUDIOreview n. 148 - Aprile 1995