12 giugno 2010
Vent-Pc v1.0
La scelta di un profilo esponenziale per il condotto di accordo consente di avere frequenza di accordo basse con volumi del mobile reflex piccoli.
Analizzando la formula usata per il calcolo della lunghezza di un condotto di accordo
Quindi frequenze di accordo basse in volumi piccoli possono dare luogo a condotti di accordo troppo lunghi che a volte nemmeno entrano nel moblie del diffusore.
Utilizzando un condotto a profilo esponenziale è possibile ridurre la lunghezza del condotto pur mantenendo una superficie grande, senza il pericolo quindi di ritrovarsi con fastidiose ed udibili turbolenze all'imboccatura .
Scarica: | |
Programma Vent-PC v1.0 | ![]() |
Vent-PC parte 1 - Articolo su AUDIOreview n. 98 - Ottobre 1990 | ![]() |
Vent-PC parte 2 - Articolo su AUDIOreview n. 99 - Novembre 1990 | ![]() |
12 maggio 2010
6Audio a "INFO HIFI", l'incontro presso S.I. AUDIO
Sabato 22 Maggio a Napoli
Il prossimo 22 maggio, presso la sede di S.I. Audio, si terrà un incontro formativo dal titolo "INFO HIFI", Con l'Ing. Fulvio Chiappetta che esplorerà i meandri della nuova frontiera digitale della riproduzione musicale.
Verranno effettuati degli ascolti guidati e ci sarà un imperdibile dibattito con i partecipanti all'evento.
Per informazioni: S.I. AUDIO
via Ugo Niutta 36, 80128 Napoli
tel 081 5580270
fax 081 5580272
email: tecnica@siaudio.it
http://www.siaudio.it/
Il prossimo 22 maggio, presso la sede di S.I. Audio, si terrà un incontro formativo dal titolo "INFO HIFI", Con l'Ing. Fulvio Chiappetta che esplorerà i meandri della nuova frontiera digitale della riproduzione musicale.
Verranno effettuati degli ascolti guidati e ci sarà un imperdibile dibattito con i partecipanti all'evento.
Per informazioni: S.I. AUDIO
via Ugo Niutta 36, 80128 Napoli
tel 081 5580270
fax 081 5580272
email: tecnica@siaudio.it
http://www.siaudio.it/
22 aprile 2010
6Audio al Gran Galà dell'Alta Fedeltà a Livorno
Sabato 24 e Domenica 25 Aprile 2010
Grand Hotel Palazzo
Viale Italia 195 - Livorno
24 marzo 2010
Corso per la progettazione di impianti audio per la diffusione sonora - Seconda giornata
Università degli Studi di Ferrara - Scuola di Acustica della Facoltà di Ingegneria
Altre foto scattate durante le lezioni della seconda giornata

Qui vediamo le foto scattate durante l'esercitazione riguardante le misurazioni di un sistema di altoparlanti nella camera semi-anecoica dell'Università di Ferrara
Il set di misura: Una scheda Clio (Audiomatica) pilotata da un computer fornisce tutti i segnali necessari per la misurazione e effettua le elaborazioni.
Sullo sfondo è visibile un sistema di altoparlanti sollevato da terra con il microfono di misura posto in asse al tweeter
Ecco il sistema di altoparlanti che deve essere misurato, montanto in maniera da essere il più distante possibile dal pavimento


Qui invece vediamo la misurazione della risposta in bassa frequenza del diffusore. Il microfono viene dapprima posto davanti al woofer e poi davanti a ciascuna delle due aperture posteriori. La curve così ricavate vanno poi sommate tra di loro


Gli impressionanti cunei di materiale assorbente della camera anecoica dell'Università di Ferrara

Qui vediamo la bellissima camera anecoica della Scuola di Acustica dell'Università di Ferrara
In questo video è visibile come viene sollecitato il woofer durante la misura con un log chirp (sweep sinusoidale) - Misura in camera anecoica effettuata ad 1m con 2,83 V in ingresso, da 10 a 20000 Hz
Qui è visibile la misura dell'emissione anteriore di un sistema di altoparlanti in bass reflex con un segnale sweep sinusoidale. La misura viene effettuata posizionando il microfono il più vicino possibile dal trasduttore (Misura in campo vicino)
Altre foto scattate durante le lezioni della seconda giornata
Qui vediamo le foto scattate durante l'esercitazione riguardante le misurazioni di un sistema di altoparlanti nella camera semi-anecoica dell'Università di Ferrara
Il set di misura: Una scheda Clio (Audiomatica) pilotata da un computer fornisce tutti i segnali necessari per la misurazione e effettua le elaborazioni.
Sullo sfondo è visibile un sistema di altoparlanti sollevato da terra con il microfono di misura posto in asse al tweeter
Ecco il sistema di altoparlanti che deve essere misurato, montanto in maniera da essere il più distante possibile dal pavimento
Qui invece vediamo la misurazione della risposta in bassa frequenza del diffusore. Il microfono viene dapprima posto davanti al woofer e poi davanti a ciascuna delle due aperture posteriori. La curve così ricavate vanno poi sommate tra di loro
Gli impressionanti cunei di materiale assorbente della camera anecoica dell'Università di Ferrara
Qui vediamo la bellissima camera anecoica della Scuola di Acustica dell'Università di Ferrara
In questo video è visibile come viene sollecitato il woofer durante la misura con un log chirp (sweep sinusoidale) - Misura in camera anecoica effettuata ad 1m con 2,83 V in ingresso, da 10 a 20000 Hz
Qui è visibile la misura dell'emissione anteriore di un sistema di altoparlanti in bass reflex con un segnale sweep sinusoidale. La misura viene effettuata posizionando il microfono il più vicino possibile dal trasduttore (Misura in campo vicino)
22 marzo 2010
Corso per la progettazione di impianti audio per la diffusione sonora - Prima giornata
Università degli Studi di Ferrara - Scuola di Acustica della Facoltà di Ingegneria
Ecco alcune foto scattate durante la prima giornata del corso.
In particolare sono visibili i campioni di altoparlanti e parti di altoparlanti messi a disposizione per gli allievi
Qui vediamo invece alcuni sistemi di altoparlanti completi, di varie fogge e dimensioni
L'altoparlante "simil roccia" per la sonorizzazione discreta dei giardini
Il subwoofer da soffitto, in bass reflex, completo di volume
posteriore
Questi invece alcuni microfoni, dinamici, a condensatore, tradizionali e wireless messi a disposizione del pubblico
Ecco alcune foto scattate durante la prima giornata del corso.
In particolare sono visibili i campioni di altoparlanti e parti di altoparlanti messi a disposizione per gli allievi
Qui vediamo invece alcuni sistemi di altoparlanti completi, di varie fogge e dimensioni
L'altoparlante "simil roccia" per la sonorizzazione discreta dei giardini
Il subwoofer da soffitto, in bass reflex, completo di volume
posteriore
Questi invece alcuni microfoni, dinamici, a condensatore, tradizionali e wireless messi a disposizione del pubblico
20 marzo 2010

Corso di Formazione dal 22 al 25 Marzo 2010
Progettazione di impianti audio per la diffusione sonora
Nel corso si affronteranno infatti gli elementi cardine che costituiscono il processo di progettazione elettroacustica partendo da una conoscenza operativa dei dispositivi (altoparlanti, microfoni, elaboratori, amplificatori) che sola può permettere
una scelta oculata degli stessi nelle applicazioni.
Si affronterà quindi il nodo delle caratteristiche acustiche dell’ambiente e della interazione tra queste e l’impianto di diffusione.
Infine si dedicherà spazio alla presentazione e discussione di casi studio relativi a molte applicazioni tipiche.
Il corso si svolgerà dal 22 al 25 Marzo 2010 presso il
Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara - Via Saragat, 1
Iscriviti a:
Post (Atom)